Italian reinassance art etching woman Acquaforte donna rinascimento


                            Damigella 































































Damigella è una donna italiana del rinascimento 1500 con costume tradizionale. Foglia oro sull'aureola e colorata a mano. Edizione limitata a 10 copie.Carta pescia speciale fatta a mano per acquaforte.cm 18.5 x 24.5 il foglio, la figura della donna è cm 9x 13.5.Questa non è una stampa ma una tecnica antica di lavoro su carta chiamata incisione

Per informazioni scrivere a  suscales@gmail.com  For information write to suscales@gmail.com Kunst für Auskunft auf Preise und anderer schreiben  suscales@gmail.com 
 
Damigella is Italian etching woman century 1500 with traditional custom.
Leaf gold on the aureole and colored to hand. Limited edition to 10 copies. Paper special pescia worked to hand for etching.cm 18.5 x 24.5 the paper , the woman figure is inch 9 x13.5 .This
 is no print but etching  

Per informazioni scrivere a  suscales@gmail.com  For information write to suscales@gmail.com  Kunst für Auskunft auf Preise und anderer schreiben  suscales@gmail.com  
 
 
Disegno originale fatto con pennino inchiostro e acquarello. Damigella del Rinascimento italiano del 1500.cm 20x30 su carta pescia fatta a mano e firmata dall'artista.

The woman is of the century fifteen italian renaessance middle age. Draw fact with pen and ink watercolor. inch 8x12 on special paper pescia with authenticate signature from the artist. This is only one original watercolour and ink no fine print.
                    
 

  for sale in vendita 
 
 
Vaso di fiori- Etching copia unica acquaforte  
   colorata  17.50x25cm. In vendita For sale
 
Acquaforte - Etching  Che cos'è un'acquaforte?
 
"Acqua forte" era il termine usato nel 1500 per indicare l'acido (nitrico, cloridrico) che serviva ad incidere la lastra, rimasto poi ad indicare questo procedimento di stampa.Per eseguire una acquaforte l'artista opera manualmente su una lastra (rame o zinco) eseguendo ancora oggi, a distanza di secoli, le stesse operazioni che usarono Rembrandt e Goya per le loro meravigliose opere incise. Steso sulla lastra un sottile velo di vernice protettiva si procede a disegnare con una punta, asportando la vernice secondo i segni tracciati.Immersa nell'acido, la lastra viene corrosa nei solchi non protetti, formando una trama di segni incisi più o meno profondi a seconda della permanenza nell'acido. Dopo la pulitura la lastra viene ricoperta di  uno strato di inchiostro che viene normalmente asportato con l'aiuto di stracci, garze e carta, mentre la parte incisa resta inchiostrata.  
Accompagnata sotto il torchio con un foglio di carta umida la lastra lascia sulla carta l'impronta dell'inchiostro depositato nei solchi e l'acquaforte è pronta per essere numerata e firmata dall'autore!  
Naturalmente il procedimento è assai più complesso di quanto non sembri e ogni artista ha i suoi particolari segreti, a partire dagli strumenti di incisione fino all'elaborazione dei colori di stampa. Solitamente, quando il segno è di una certa consistenza, è sufficiente passare delicatamente un dito sopra un'acquaforte per sentire il leggero rilievo dell'inchiostro sulla carta.
La raffinatezza e il prestigio di una stampa così ottenuta, consiste in questo, in un'idea che si è materializzata soltanto attraverso la sensibilità e la capacità creativa di un artista, che approda a risultati d'arte dopo prove e riprove di lavoro paziente.
Nell'Italia settentrionale il maggior incisore del 400 è Andrea Mantegna di cui si conoscono sette incisioni sicure. L'incisione aveva allora la funzione di diffondere, riproducendole, le opere degli artisti.
L'incisore bolognese Marcantonio Raimondi fu celebre per le sue incisioni che riproducevano le opere di Raffaello. Fra altri famosi artisti che predilessero questa tecnica ricordiamo ancora il Brunelleschi, il Verrocchio, il Francia. Contemporaneamente in Germania operava un grande incisore a bulino: Albrecht Durer (1471-1528).
Nel 1500 l'incisione continua ad essere praticata da artigiani anonimi che copiavano i dipinti di famosi artisti contemporanei per farne opera di diffusione. Fino ad ora si è parlato di incisione su metallo, rame, eseguita prevalentemente a bulino. Nel 1500 l'artista Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1508-1540), sperimentò, grazie alla sua passione per l'alchimia, un nuovo metodo d'incisione su metallo per mezzo di un acido che aveva il potere di corrodere il metallo. L'acido utilizzato, il nitrico, venne chiamato Acquaforte.             Si interessarono a questa nuova tecnica per creare "incisioni originali", cioè incise di propria mano, diversi artisti quali: Agostino Carracci, il Veronese, il Correggio, il Canaletto, il Tiepolo, Rubens e Van Dick. E' importante ricordare l'opera incisoria di Rembrandt, maestro dell'acquaforte. Fu lui infatti a liberarla dall'imitazione dell'incisione a bulino. Ricordiamo nel '700 la produzione incisoria del Tiepolo (1696-1770) di Antonio Canal (1697-1788) il Canaletto, e dell'architetto Giovan Battista Piranesi (1720-1788) che pare abbia inciso non meno di 1000 lastre.
Nell'800 si manifesta il declino dell'acquaforte come tecnica di stampa per l'apparire della litografia, incisione su pietra, di più rapida esecuzione. Gli artisti continuarono a sperimentare le tecniche di incisione ad acquaforte come mezzo per raggiungere risultati espressivi impossibili con il disegno o la pittura. Cominciarono a sorgere le calcografie, botteghe dove gli artisti si ritrovavano ad incidere le loro lastre e dove venivano accuratamente conservate le matrici.  La maggiore calcografia giunta fino ad oggi è quella di Roma, costituita nel 1738 e nota come Calcografia Nazionale  ricca di matrici celeberrime.
 
Originale dopo la stampa senza colore


 
 
Stampa con colore a mano
 
 
 What is an etching?
 
"Strong water" it was the term used in 1500 to point out the acid (nitric, hydrochloric) that served to engrave the plate, remained then to point out this procedure of press.To perform an etching the artist manually operates on a plate (copper or zinc) performing today still, to distance of centuries, the same operations that used Rembrandt and Goya for their marvelous engraved works. 

 Spread out on the plate a thin veil of protective varnish he proceeds to draw with a point removing the varnish according to the traced signs. Dipped in the acid, the plate is corroded in the non protected furrows, forming a plot of signs engraved deeper according to the permanence in the acid. After the pulitura the plate is covered of a layer of ink that is normally removed with the help of rags, gauzes and paper, while the engraved part stays inky. 

 Accompanied under the press with a sheet of damp paper the plate leaves on the paper the imprint of the ink deposited in the furrows and the etching is ready to be numbered and signed by the author!Naturally the procedure is a great deal more complex than you don't seem and every artist has his/her particular secrets, beginning from the tools of incision up to the elaboration of the colors of press. Usually, when the Sign is of a certain consistence, it is enough to gently pass a finger above an etching to feel the light relief of the ink on the paper. 

 The refinement and the prestige of a press so gotten, it consists in this, in an idea that is materialized only through the sensibility and the creative ability of an artist, that it lands to results of art after tests and riprove of patient job.In northern Italy the greatest engraver of 400 is To. Mantegna of which seven sure incisions are known.The incision had then the function to spread, reproducing her works of the artists.

 The engraver bolognese Marcantonio Raimondi was famous for his/her incisions that reproduced the works of Rafael.Among other famous artists that had a preference for this technique we still remember the Brunelleschi, the Verrocchio, the Francia. Contemporarily in Germany a great engraver operated to chisel: Albrecht Durer (1471-1528).

 In 1500 the continuous incision to be practiced at anonymous artisans that the paintings of famous contemporary artists copied for doing operates of it of diffusion. Thin has now spoken of incision on metal (copper) primarily performed to chisel. In 1500 the artist Francis Mazzola, says the Parmigianino (1508-1540), he experimented, thanks to his/her passion for the alchemy, a new method of incision on metal through an acid that had the power to corrode the metal. 

 The used acid, the nitric one, was called "Etching." They interested in this new technique to create "original incisions" (that is engraved of own hand) different artists what: Agostino Carracci, the Veronese, the Correggio, the Canaletto, the Tiepolo, Rubens and Van Dick.And' important to remember the work incisoria of Rembrandt, teacher of the etching. 

 It was him in fact to free her/it from the imitation of the incision to chisel.We remember in the '700 the production incisoria of the Tiepolo (1696-1770) of Anthony Canal (1697-1788) the Canaletto, and of the architect Giovan Baptist Piranesi (1720-1788) that it seems has engraved not less than 1000 plates.In the 800 it manifests him the decline of the etching as technique of press to appear some lithography (incision on stone) most rapid execution.

 The artists kept on experimenting the techniques of etching incision as mean to reach impossible expressive results with the sketch or the painting. They started to rise the calcografies, shops where the artists found again him to engrave their plates and where the matrixes were carefully preserved.The greatest calcografia sews together thin to today it is that of Rome, constituted in 1738 and note as "Calcografia Nazionale" rich of very famous matrixes.
 
                 
 
 
 
 
 
 
Arte,art, artwork, pittura ,painting,fine art,stampe,painting,etching,quadri, quadri moderni, su tela, disegni a matita, incisioni, icone, original painting , italian paintings, sketch, landscape,original ideas for gifts 

Post popolari in questo blog

PiTTURA ORIGINALE Art Original Painting Paesaggio Olio Landscape Trompe l'oeil

BIOGRAFIA -Biografy